CHI SIAMO
L'ADEC è l'associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso, afferenti all'attuale settore scientifico disciplinare IUS 11 - Diritto canonico e diritto ecclesiastico (D.M. 4 ottobre 2000, all. B), con lo scopo di promuovere l'approfondimento e diffondere lo studio, la ricerca e l'insegnamento di queste materie, anche nella prospettiva comparatistica e storico-giuridica.Per il perseguimento di queste finalità l’ADEC pone in essere tutte le attività e le iniziative di ordine scientifico, culturale, organizzativo, politico-amministrativo, ritenute utili alla realizzazione dello scopo sociale e in particolare: convoca un forum annuale per dibattere lo stato dello studio e della ricerca nelle discipline di riferimento, anche in funzione e alla luce delle problematiche universitarie; organizza congressi, conferenze, seminari, dibattiti che riguardano direttamente o indirettamente lo studio, la ricerca o l'insegnamento delle discipline afferenti al settore IUS/11 e ne cura, quando opportuno, la pubblicazione degli atti; patrocina iniziative di incontri organizzate da altri soggetti, pubblici o privati; collabora, in forma stabile od occasionale, con altre associazioni e altri organismi, italiani e stranieri, pubblici e privati, universitari e non, che abbiano finalità analoghe a quelle dell’ADEC; favorisce l'elaborazione e lo sviluppo di progetti interuniversitari di ricerca nelle discipline IUS/11 anche prestando, ove occorra, il proprio supporto per le attività di coordinamento.
Dell’ADEC fanno parte in qualità di Soci Ordinari, se ne fanno richiesta e se la domanda è accolta dal Consiglio Direttivo, i professori di ruolo di prima e seconda fascia inquadrati in una Università italiana nel settore scientifico disciplinare IUS/11, i professori fuori ruolo e in pensione, e i ricercatori di ruolo, confermati o non, inquadrati nel medesimo settore scientifico-disciplinare. Possono entrare a far parte nell’ADEC, in qualità di Soci Aggregati, anche gli studiosi, italiani e stranieri, che si siano particolarmente distinti per l'attenzione dedicata allo studio e alla ricerca nelle discipline di cui al SSD IUS/11, a prescindere da qualsiasi inquadramento universitario. Sono ammessi nell’ADEC, in qualità di Soci Onorari, gli studiosi, italiani e stranieri, che in considerazione dell'anzianità di carriera, della posizione assunta nella società o di altri particolari meriti abbiano dato speciale lustro alle discipline ecclesiasticistiche, canonistiche e confessionali e al loro insegnamento. Possono essere annoverati quali Soci Sostenitori, le persone fisiche e/o giuridiche che sostengono in qualsiasi modo gli scopi dell’ Associazione.
Organismi direttivi dell’Associazione
Presidente ADEC (2021-2023): Prof. Pierluigi ConsortiConsiglio Direttivo ADEC (2021-2023): Prof.ssa Erminia Camassa, Prof. Pierluigi Consorti, Prof.ssa Maria d'Arienzo, Prof. Vincenzo Pacillo
Vice Presidente vicario (2021-2022): Prof.ssa Maria d'Arienzo
Segretario (2021-2023): Prof. Vincenzo Pacillo
Tesoriere (2021-2023): Prof.ssa Erminia Camassa
Sedi dell’Associazione
La Segreteria Adec ha attualmente sede presso il Prof. Pierluigi Consorti, Università di Pisa, Dipartimento di giurisprudenza, Piazza dei cavalieri 2, 56126, Pisa.NEWS IN EVIDENZA
21 settembre 2023
Convegno Nazionale Adec - "Relazioni familiari e libertà di religione. Beni di rilievo costituzionale a confronto"leggi tutto

20 aprile 2023
CALL FOR PAPERS 1st international symposium on freedom of religious expression in deathleggi tutto
