NEWS

18 luglio 2018

Call for papers Convegno Pisa 2018

Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società

Convegno nazionale Adec (Pisa, 18-20 ottobre 2018)

 

 

CALL FOR PAPERS

 

I soci Adec possono chiedere di presentare un paper alla sessione mattutina del 19 ottobre inviando un abstract comprensivo di titolo e di quattro parole chiave, in lingua italiana o inglese, entro il 30 luglio 2018, all’indirizzo: segreteria@associazioneadec.it.

L’abstract non dovrà superare i 2300 caratteri (spazi inclusi) e dovrà indicare nome e cognome, qualifica accademica e Università di riferimento dell’Autore, nonché a quale dei due panel si intende partecipare.

Le proposte pervenute nei termini saranno valutate dal Comitato Scientifico del Convegno – coincidente col Consiglio direttivo dell’Adec – che provvederà tramite e.mail a dare personalmente comunicazione dei contributi accettati entro il 30 agosto 2018.

I proponenti dei paper selezionati concorderanno quindi le modalità espositive con il Coordinatore del panel presso il quale presenteranno il proprio paper. Il testo del paper presentato potrà poi essere ulteriormente sviluppato al fine della sua pubblicazione (che sarà tuttavia soggetta ad ulteriore revisione pre-print).

 

PANEL 1 – Proiezioni individuali del diritto di libertà religiosa (Prof.  A. G. Chizzoniti)

La libertà religiosa individuale è il prototipo delle libertà dei moderni, coinvolta dai processi di evoluzione che dallo Stato liberale hanno portato allo Stato sociale e oggi si proietta verso le complessità e contraddizioni della società digitale. Nella Costituzione italiana ricompresa tra i diritti inviolabili dell’uomo garantiti dall’art. 2 trova tutela principale della peculiare formulazione dell’art. 19, ma non manca di declinazioni ulteriori attraverso le intersezioni con la gran parte dei diritti garantiti dalla nostra Carta fondamentale.

Il panel si propone di indagare i diversi contenuti, positivi e negativi, del diritto di libertà religiosa dinnanzi ai mutamenti che coinvolgono la società italiana ed europea anche alla luce del percorso sviluppato nei 70 anni di vita della Costituzione, compresi gli apporti allo sviluppo della libertà religiosa negli ordinamenti giuridici delle principali confessioni religiose operanti in Italia e nell’Unione Europea.

In particolare, si fa riferimento al rapporto tra libertà di religione e libertà di coscienza, alla tutela del diritto di libertà religiosa nel diritto interno, nel diritto internazionale e nel diritto dell’Unione Europea, alla nozione di libertà di culto, alle forme associate di godimento del diritto di liberà religiosa, alle restrizioni al diritto di libertà religiosa necessarie in una società democratica, alle forme di discriminazione per motivi religiosi, alla dimensione privatistica della libertà religiosa, alla tutela penale del sentimento religioso, alla protezione dei dati personali in materia religiosa e diritto alla riservatezza, alla tutela della libertà di religione nel diritto matrimoniale e nella famiglia, alla tutela della libertà religiosa nelle “comunità separate”, all’insegnamento della religione nella scuola pubblica, ai profili che riguardano la bioetica e il biodiritto.

 

PANEL 2 – Proiezioni collettive del diritto di libertà religiosa (Prof. A. Fuccillo)

Il profilo collettivo della libertà religiosa attiene al diritto posto in capo ai soggetti collettivi, cioè ai gruppi religiosi. La Costituzione italiana sancisce il principio dell’eguale libertà di tutte le confessioni religiose dinnanzi alla legge (art. 8 c. 1), della separazione tra gli ordini e dell’autonomia confessionale (art. 7 c. 1 e art. 8 c. 2) e della bilateralità pattizia nella regolamentazione dei rapporti tra lo Stato e le confessioni (art. 7 c. 2 e art. 8 c. 3). Il panel intende quindi indagare i contenuti della libertà religiosa nella sua proiezione collettiva nella realtà giuridica e nella realtà sociale. In particolare, si fa riferimento al significato di “confessione religiosa” nell’ordinamento interno e nel diritto sovranazionale, pure in una prospettiva di diritto comparato, al riconoscimento e alla tutela delle organizzazione filosofiche e umaniste non confessionali, alle nozioni di “eguale libertà” e di “autonomia confessionale”, alle libertà degli enti e delle istituzioni ecclesiastiche e religiose, agli enti confessionali e ai profili tributari in materia, agli enti religiosi nel terzo settore, al finanziamento delle confessioni religiose, all’edilizia di culto e alla tutela dei beni culturali di interesse religioso, alla disciplina delle organizzazioni di tendenza.




stampa pagina « indietro download PDF call-for-paper-pisa-2018 

NEWS IN EVIDENZA

21 settembre 2023

Convegno Nazionale Adec - "Relazioni familiari e libertà di religione. Beni di rilievo costituzionale a confronto"
leggi tutto Convegno Nazionale Adec -

20 aprile 2023

CALL FOR PAPERS 1st international symposium on freedom of religious expression in death
leggi tutto CALL FOR PAPERS 1st international symposium on freedom of religious expression in death

DOCUMENTI IN EVIDENZA

01 novembre 2020

Adec
leggi tutto

01 novembre 2020

Adec
leggi tutto



Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.   Leggi tuttoOk