NEWS

14 giugno 2019
Motivazione Premio de Luca 2019Il 14 giugno 2019 è stato conferito il Premio de Luca 2019.
MOTIVAZIONE DEL PREMIO DE LUCA 2019
I EDIZIONE
La Commissione ha unanimemente deliberato di assegnare il Premio de Luca 2019 – per la migliore tesi di dottorato nelle discipline giuridiche del fenomeno religioso discussa da un giovane sotto i 35 anni – alla Dottoressa di ricerca Caterina Gagliardi, che ha presentato una tesi su “La libertà religiosa nello sport”, discussa presso l’Università della Calabria a conclusione del XXVII ciclo del Dottorato di ricerca in “Impresa, Stato e mercato”.
La Commissione ha apprezzato la scelta del tema, che si colloca in una prospettiva di promozione di aspetti meno tradizionali di una tematica centrale per gli studiosi delle nostre discipline, qual è quella della libertà religiosa, dimostrando così una freschezza di intuito, che crediamo debba caratterizzare gli ambiti di ricerca degli studiosi più giovani, al fine di mantenere vivo l’interesse verso lo studio di materie che continuano a dimostrarsi utili anche sotto il profilo della loro concretezza sociale.
La tesi si divide in due sezioni. La prima tratta in termini generali il rapporto fra sport e religioni, affrontando la relazione fra “spiritualità” e “corporeità” e conducendo un interessante raffronto fra valori riferibili all’etica religiosa e quelli connessi al “fair play” dell’etica sportiva. In questo contesto sono stati esaminate alcune questioni di concreto interesse giuridico, come le dinamiche antidiscriminatorie e la funzione educativa dello sport.
Nella seconda sezione sono stati sviluppate alcune possibili connessioni fra questioni di sicuro interesse ecclesiasticistico – come quelle della pluralità degli ordinamenti - rapportate all’autonomia dell’ordinamento sportivo e alle sue dinamiche relazionali sia con l’ordinamento statale che con quelli confessionali. La tesi si conclude con l’esame di alcuni interessanti casi di studio, fra cui quelli relativi alla compatibilità fra l’abbigliamento tecnico sportivo e alcuni precetti religiosi o la condizione specifica delle donne, talvolta strette fra obblighi sportivi e precetti religiosi.
Dalla tesi della Dottoressa di ricerca Caterina Gagliardi emergono buone capacità di ricerca e la Commissione è certa che una costante attenzione allo studio la condurrà facilmente a raggiungere risultati ancora più soddisfacenti. Un’ulteriore sistemazione delle fonti e un’ultima lettura del lavoro già svolto durante gli anni di dottorato consentiranno alla Dott.ssa Gagliardi di dare alla tesi la veste di un lavoro definitivo degno della pubblicazione.
La Commissione, nell’assegnare il Premio alla Dott.ssa Gagliardi, intende menzionare altri due lavori che si sono particolarmente distinti. La loro menzione intende essere un incoraggiamento verso due candidati – che peraltro sono anagraficamente i più giovani concorrenti – affinché proseguano con costanza nello studio delle nostre materie.
Si tratta della Dottoressa di ricerca Silvia Baldassarre, che ha presentato una tesi di dottorato (XXX ciclo) su “La tutela dell’ateismo in Italia. Elementi comparativi con i sistemi giuridici di alcuni paesi europei” e del Dottore di ricerca Luigi Mariano Guzzo, che ha presentato una tesi di dottorato (XXX ciclo) su “L’assistenza religiosa alle Forze armate in Europa”.
Con queste motivazioni La Commissione è lieta di proclamare vincitrice del Premio de Luca 2019 la Dott.ssa di ricerca Caterina Gagliardi.
stampa pagina « indietro download PDF

NEWS IN EVIDENZA
21 settembre 2023
Convegno Nazionale Adec - "Relazioni familiari e libertà di religione. Beni di rilievo costituzionale a confronto"leggi tutto

20 aprile 2023
CALL FOR PAPERS 1st international symposium on freedom of religious expression in deathleggi tutto
