NEWS

07 giugno 2022
Riforma, diritto e potere A 500 anni dagli scritti di Lutero sull’autorità secolareSaluti introduttivi e apertura dei lavori
Elisabetta Bani - Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli studi di Bergamo
Francesco Tagliarini - Già preside della Facoltà di Giurisprudenza – Università degli studi di Bergamo
Prima sessione
Presiede:
Daniele Edigati - Università degli studi di Bergamo
Giovanni Minnucci - Università degli studi di Siena
«Flammis, flammis libros spurcissimos barbarorum, non solum impiissimos Antichristi». Lutero, il
diritto canonico, i giuristi protestanti, e uno sguardo all’Inghilterra elisabettiana di fine XVI secolo
Ugo Bruschi - Università degli studi di Bologna
Tra assolutismo e monarchia costituzionale: paradossi della regalità luterana (sec. XVII-XVIII)
Maria d’Arienzo - Università degli studi di Napoli «Federico II»
La giurisdizione sulle coscienze nelle controversie teologico-giuridiche del XVI secolo
Stefano Testa Bappenheim -Università degli studi di Camerino
Politica e religione nel pensiero di Martin Lutero
Alessandro Tira - Università degli studi di Bergamo
La legittimazione divina dell’autorità secolare negli scritti di Lutero (1520-1523)
Seconda sessione
Presiede e conclude:
Maria d’Arienzo - Università degli studi di Napoli «Federico II»
Paolo Heritier - Università del Piemonte Orientale
Letture teologico-giuridiche dell’Epistola ai Romani tra Lutero e Bonhoeffer
Italo Pons - Chiesa valdese di Bergamo (Comunità cristiana evangelica)
Attualità del pensiero riformato in materia di potestà civile
Mauro Mazza - Università degli studi di Bergamo
La religione luterana e il costituzionalismo: l’esempio norvegese
Luigi Cornacchia - Università degli studi di Bergamo
La funzione della pena nel pensiero di Lutero e Melantone
Paola Scevi - Università degli studi di Bergamo
Il contributo del protestantesimo alla giustizia riparativa
stampa pagina « indietro download PDF

NEWS IN EVIDENZA
21 settembre 2023
Convegno Nazionale Adec - "Relazioni familiari e libertà di religione. Beni di rilievo costituzionale a confronto"leggi tutto

20 aprile 2023
CALL FOR PAPERS 1st international symposium on freedom of religious expression in deathleggi tutto
