Data Evento: 21 settembre 2023

Il Convegno intende offrire un contributo all’analisi e alla risoluzione delle principali questioni giuridiche generate dall’impatto che i cambiamenti indotti dal progresso tecnologico, dalla laicità e dal pluralismo degli ordinamenti democratici e come pure dall’incremento dei flussi migratori nel bacino del Mediterraneo hanno avuto sulla fisionomia delle relazioni interpersonali di carattere familiare.
Il dibattito scientifico sul ruolo occupato dalla religione in quest’ambito ha ricevuto nuova linfa dalle questioni relative all’identità di genere, alla tutela della libertà religiosa del minore, alla dimensione interculturale della società e alla ridefinizione delle forme di composizione delle crisi familiari.

Il Convegno si propone di conseguire due obiettivi:

da un lato, evidenziare come il valore di bene relazionale costituzionalmente rilevante debba essere riconosciuto ai legami familiari nonché ai legami interpersonali connotati dall’esercizio della libertà di religione; all’altro, individuare le forme giuridiche attraverso le quali l’autonomia e, con essa, la responsabilità d’ogni persona possono acquistare un ruolo sempre più centrale nell’opera di necessario bilanciamento tra i molteplici interessi coinvolti.

La categoria dei beni relazionali costituisce, del resto, l’espressione di una cultura del bene comune improntata a valorizzare, di per sé, ogni tipo di rapporto interpersonale che si strutturi concretamente per assicurare ed accrescere l’autonomia di ciascuno all’interno delle società in cui vive.

Continua a leggere

Data Evento: 26 maggio 2023

Cerimonia di consegna del Premio alla Dott.ssa Ilaria Samorè e al Dott. Nico Tonti.

Nel corso della cerimonia, il Prof. Alessandro Albisetti ricorderà Nicoletta de Luca, Enrico G. Vitali e Giovanni Battista Vernier.

La commissione del Premio De Luca – III edizione è composta dai Professori Alessandro Albisetti, Gabriella Belgiorno, Pierluigi Consorti, Vincenzo Pacillo e Marco Ventura.

Scarica la locandina

 

 

Data Evento: 25 maggio 2023

Spaces and lexical imaginaries for ubiquitous justice

Chair: Robert Kahn
Co-chairs: Giorgia Baldi and Zakeera Docrat

Participants

1 – Baldi Giorgia, Secular law and Religious Affects
2 – Bilotti Domenico, Have You Come Here for Forgiveness? The risks and the duties of a culturalreligious
conception in reparative justice
3 – D’Arienzo Maria, Religious pluralism and Semiotics of Italian Church/State Legal Experience
4 – Docrat Zakeera and Kashula Russel, Cultural and Linguistic Prejudices Experienced by
African Language Speaking Witnesses and Legal Practitioners at the Hands of Judicial Officers in South
African Courtroom Discourse: A case study of the Senzo Meyiwa murder trial.
5 – Hauksson-Tresch Nathalie, What is a religious sign? A study of the challenges presented by the
concept of the ostentatious religious sign
6 – Hightower Ben, Refugees ‘In Limbo’: from media frames to legal claims
7 – Kahn Robert, The Semiotics of Critical Race Theory, Bans, and Memory Laws
8 – Keeney Gavin, Ideational Franciscanism + Rights
9 – Ondřej Glogar, The Use of Language Corpora in Legal Interpretation
10 – Panjwani Imranali, The role of a Country Expert in Deepening the Semiotic Inquiry of Religious,
Cultural and Linguistic Terms in Asylum and Human rights Cases
11 – Richard Powell, Practitioners across Jurisdictions: Discursive and Linguistic Differences Reported
by Malaysian Bijural Lawyers
12 – Rinaldi Patrizia, The Name Is the Meaning: Language Used For The So-Called ‘MENA’
13 – Sousa-Silva Rui, ‘We attempted to deliver your package’: Forensic translation in the fight against
cross-border cybercrime

Complete Program

Data Evento 23, 24 maggio 2023

Le sessioni del seminario analizzeranno l’approccio del diritto spagnolo alla religione come una categoria giuridica speciale e specifica. Dopo aver illustrato il contenuto del modello costituzionale di rapporto tra poteri pubblici e religioni, si approfondiranno le fonti giuridiche unilaterali e bilaterali che hanno stabilito un trattamento differenziato per la religione. Successivamente, viene esplorata l’influenza che il modello cattolico del confessionalismo ha avuto sullo sviluppo e sull’interpretazione delle disposizioni costituzionali. In questo contesto, si spiegherà che la storica collaborazione dello Stato con la Chiesa cattolica attraverso patti è stata utilizzata come paradigma per altri gruppi religiosi e ha avuto l’effetto pratico di limitare le misure legislative per la promozione della libertà religiosa solo a quei gruppi che hanno firmato un accordo di cooperazione con lo Stato. Analizzeremo inoltre
vari casi in cui la religione appare come un segno di identità culturale e le sfide del diritto antidiscriminatorio in Spagna.

Isabel Cano Ruiz

È professoressa di diritto ecclesiastico presso l’Università di Alcalá. Le sue linee di ricerca si concentrano sulla tutela dei dati personali, il diritto all’istruzione, la libertà religiosa e di coscienza, nonché sulla tutela della diversità nelle sue diverse espressioni, soprattutto in ambito lavorativo.
È segretaria dell’Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado e vicedirettrice dell’Anuario de la Facultad de Derecho de la Universidad de Alcalá. Tra le sue recenti pubblicazioni si segnalano:
“La libertad religiosa en el ámbito de las relaciones de trabajo” Madrid. 2021
“Innovación docente y Derecho Eclesiástico del Estado: competencias, estrategias y criterios de evaluación en el ámbito universitario”,
“Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado”, 2022
“Las medidas de protección a la infancia y la adolescencia frente al matrimonio infantil”.
“Estudios sobre la Ley Orgánica de protección integral a la infancia y la adolescencia frente a la violencia”, 2023

Si distingue per la sua vasta formazione nella didattica sull’innovazione e per la sua attività come membro dell’IDEO Teaching Innovation and Online Teaching Team dell’Ufficio del Vicepresidente per l’Insegnamento, l’Innovazione e la Trasformazione Digitale dell’Università di Alcalá. Nel 2022 ha ottenuto il Premio per l’Innovazione dell’Insegnamento dall’Università di Alcalá (modalità individuale) e il XVII Premio per il “Trasferimento di
Conoscenze Università-Società” dal Consiglio Sociale dell’Università di Alcalá, per il lavoro “La protezione dei diritti fondamentali della libertà religiosa nei luoghi di lavoro” presentato insieme al Prof. Dr. D. Miguel Rodríguez Blanco.

Programma

23 maggio
Ore 11-13: I principi
Ore 15-18: Le questioni

24 maggio
Ore 8.30 -10.30: Le prospettive

Destinatari

Il seminario si indirizza a quanti – dottorande/i, ricercatrici/ori, studiose/i, operatrici/ori – possono beneficiare di una riflessione concentrata e approfondita sulla traiettoria spagnola dei rapporti tra stato e confessioni religiose e più in generale tra diritto e religione. Dalla laicità alla libertà religiosa,dal cattolicesimo all’islam, dalla scuola alla famiglia, i principi, le sfide e le prospettive del derecho eclesiastico del estado rappresentano un caso di studio
particolarmente significativo per l’Italia, l’Europa e il mondo.

Informazioni

Il seminario è gratuito e si terrà interamente in italiano e in presenza. Non è previsto finanziamento delle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Per partecipare è necessaria la registrazione.
Per la registrazione e per informazioni scrivere a marco.ventura@unisi.it

Data evento: 22 maggio 2023

a cura di Antonio Fuccillo e Paolo Palumbo (Editoriale Scientifica 2023)

Pontificia Università Urbaniana – Via Urbano VIII, 16 Roma – Sala Newman

Ore 11.00